Casa Caribana

Associazione per l’Interscambio Culturale tra l’Italia e il Venezuela

NORME DI REDAZIONE

• Pubblicato il 7 Settembre 2014 da Luisa Messina Fajardo
• Archiviato in Collaborazioni, Eventi, Formazione (a cura di Luisa Allesita Messina Fajardo), Progetti

NORME DI REDAZIONE

 

Gli articoli non dovrebbero  essere superiori a 35.000 battute, spazi compresi. Devono essere corredati da due abstracts: uno nella lingua utilizzata nell’elaborazione dell’articolo e un altro, obbligatoriamente, in inglese.

Il titolo degli articoli deve essere accompagnato dal nome dell’autore, istituzione di appartenenza (in maiuscoletto senza usare il neretto) e  indirizzo di posta elettronica centrato nel testo.

I margini (destro, sinistro, superiore, inferiore) devono essere di 3,5 cm.

CARATTERI DI STAMPA

FONT: Times New Roman

TESTO: corpo 12, interlinea 1,5

BIBLIOGRAFIA: corpo 12, interlinea 1

NOTE: corpo 10, interlinea 1

CITAZIONI LUNGHE (> 3 righe): corpo 11, interlinea 1

NOTE

Le note servono solo per commento, ampliamento, ecc., non per dare la voce bibliografica completa (che va solo in bibliografia), corpo 10.

 

CITAZIONI (A)

LUNGHE: nel testo: corpo 11, margine rientrato a sinistra di 5 millimetri, senza virgolette;

BREVI:  nel testo: con virgolette: “citazione”;

CITAZIONI (B)

Citazione del solo autore nel testo, solo cognome;

Critici: (Autore, data: pagina) Esempio: (Goodman, 1975: 23-28); se l’autore è già  stato nominato nell’immediato contesto solo data e pagina (1975: 29); se si citano più articoli dello stesso autore nello stesso anno: data a, b, c (Goffman, 1975a: 23-28); evitare ibid. e passim;

Autori: (Nome, opera, verso/pag.) Esempio: (Shakespeare, Macbeth, 38)

Le omissioni all’interno delle citazioni si segnalano con […]; l’intervento dell’autore su una citazione si segnala con parentesi quadre [ ].

VIRGOLETTE

– Nelle citazioni brevi e anche per segnalare l’uso specifico che diamo a una parola;
– Si veda anche bibliografia.

CORSIVO

Il corsivo si usa:

– Per le parole straniere;
– E nella bibliografia (vedi).

 

BIBLIOGRAFIA

VOLUMI

Libro a un solo autore:

COGNOME (in maiuscolo), Nome (data), Titolo in corsivo, Città: Editore.

GOODMAN,  James (1985), Translations, London: Mulligan.

Libro a cura di, un solo autore

COGNOME, Nome, ed. (Data), Titolo in corsivo, Città: Editore.

Libro a cura di, più autori

COGNOME, Nome / Cognome, Nome, eds. (Data), Titolo in corsivo, Città: Editore.

SAGGIO IN RACCOLTA

COGNOME, Nome (Data), “Titolo saggio in tondo non corsivo”, in Titolo libro in corsivo, ed. Nome Cognome, Città: Editore, Numeri pagine.

Es. ROSSI, Mario (1981), “Il libro”, in Storia del libro, ed. Sergio Bianchi, Roma: Il Melograno, 28-43.

SAGGIO IN RIVISTA

COGNOME, Nome (Data), “Titolo in tondo non corsivo”, Titolo rivista in corsivo, Volume (se indicato), numero, pagine.

Es. ROSSI, Mario (1992), “Il titolo”, Lingua e Stile, XXIV, 4, 51-65.

 

– le pagine Web vanno alla fine della bibliografia accompagnate della data dell’ultima consultazione tra parentesi, come nell’ esempio:

http://web.tiscali.it/casgolf/influenza_della_varie_dominazion.htm (14-02-2011).

La bibliografia alla fine dell’articolo sarà in ordine alfabetico (COGNOME e Nome) e cronologico (se si cita più di un’ opera dello stesso autore).

SIMBOLI E CARATTERI SPECIALI:

Si consiglia di usare i caratteri ASCII o UNICODE quando non sia possibile trovare i simboli all’interno del programma di scrittura. Non saranno ammessi i lavori che introducano altri tipi di lettera.

Nella bibliografia usare trattino lungo ( — ) davanti ai testi dello stesso autore.

ESEMPIO:

JAIME GÓMEZ, José de y JAIME LORÉN, José María de (1997), “Índice de las obras clásicas de la literatura española del siglo XIX, en cuyos títulos figuran refranes y frases hechas”, Paremia, 6, 343-348.

—(1999), “Índice de las obras clásicas de la literatura española, en cuyos títulos figuran refranes y frases hechas (siglos XV-XVIII)”, Paremia, 8, 301-306.

—(2004), “Índice de las obras clásicas de la literatura española del siglo XIX, en cuyos títulos figuran refranes y frases hechas”, Paremia, 13, 43-50.

Usare trattino lungo ( — ) per introdurre i dialoghi.

Possono essere inseriti immagini sia all’interno del testo che alla fine.
Dapoxetine Online Without Prescription In Uk Low Prices , Buying Generic Dapoxetine In England Uk Discount Prices , buy dapoxetine In New York No 
6 days ago – is it legal to buy baclofen online >> We offers wide variety of generic and brand products – can you get high on baclofen 10 mg Discount and 
purchase fluoxetine no visa online without prescription order overnight where to buy generic fluoxetine online without a rx fluoxetine orderd 

Print Friendly, PDF & Email
« Articolo Precedente


copyright ©2004-2024 Casa Caribana
web design