Casa Caribana

Associazione per l’Interscambio Culturale tra l’Italia e il Venezuela

Programma definitivo-VII Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo

• Pubblicato il 28 Aprile 2017 da Luisa Messina Fajardo
• Archiviato in Eventi

VII GIORNATA SICILIANA DI STUDI ISPANICI DEL MEDITERRANEO

ROMA 9 MAGGIO 2017

CATANIA 10 – 11 MAGGIO 2017

Schermata 2017-01-30 alle 12.17.40

LA FIGURA DELLA MADRE ATTRAVERSO LA STORIA DEL GENERE UMANO

CONVEGNO INTERNAZIONALE E INTERDISCIPLINARE

Associazione Scientifico Culturale
Italovenezuelana

PROGRAMMA (pdf)

MARTEDÌ 9 MAGGIO 2017
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE
Dipartimento di Scienze Politiche
Via G. Chiabrera, 199 – Roma

Tempo disponibile per ogni relatore – 20 minuti

Ore 9:00 Aula 3b
Registrazione partecipanti

Ore 9:30 Saluti delle Autorità
Francesco Guida (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Roma Tre)
Venera Padua (Commissione parlamentare per la Sanità – Infanzia – Diritti umani)
Giovanni Burtone (Commissione parlamentare permanente Affari sociali)

Ore 10:00 I Sessione Aula 3b
Presiede Luisa A. Messina Fajardo (Università di Roma Tre – Presidente Associazione Italovenezuelana Casa Caribana)

Alberto Sotillo (Universidad Central de Venezuela – Pontificia Università Gregoriana) El umbral del espíritu en el futuro de madre como mujer.

Carolina Corredor (Universidad Central de Venezuela) L’immagine della donna ieri e oggi. Come essere madre e allo stesso tempo leader di successo: una libera scelta sempre attuale ed in conflitto.

Luis Álvarez (Universidad Pedagógica Experimental Libertador) La madre y la política. Especial mención al caso Venezuela.

Dibattito

Ore 11:10 II Sessione Aula 3b
Presiede Magdalena Jiménez Naharro (Università di Roma Tre)

Angela Ales Bello (Università Lateranense) La donna e la maternità: maternità fisica e maternità spirituale.

Laura Accetti (Società Psicoanalitica Italiana) Funzione materna e sviluppo dell’identità.

Dibattito

Ore 12:00 III Sessione Aula 3b
Presiede Maslina Ljubičić (Università di Zagabria)

Giovanna Scalia (Università di Perugia) Paula di Isabel Allende (1995): Diario intimistico e opera autobiografica. Memoria romanzata e valore terapeutico della scrittura.

Veronica Bernardini (Università di Napoli “L’Orientale”) La soledad: Evolución de un sentimiento en la trilogía de Josefina Aldecoa.

Dibattito

Ore 12:50 IV Sessione Aula 3b
Presiede Lola Esteva de Llobet (IES Santamarca – Madrid)

Maslina Ljubičić (Università di Zagabria) Proverbi con la metafora concettuale della madre come parte dell’eredità culturale europea.

Sylwia Skuza (Università Niccolò Copernico di Toruń) Riflessioni sull’immagine linguistica della madre cattiva e della matrigna.

Francesco Di Giorgi (Agcom) Il ruolo materno dell’Agcom nella tutela della comunicazione.

Dibattito

Ore 14:00 Aperitivo

Presentazione della qualità e dei caratteri organolettici dell’olio d’oliva siciliano “L’Oro del Principe”, a cura di Francesco Di Giorgi – http://www.orodelprincipe.it/it/.

Segue degustazione.

Pausa Pranzo

Ore 15:30 V Sessione Aula A piano terra
Presiede Sylwia Skuza (Università Niccolò Copernico di Toruń)

Damiano Fasso (Ministero dell’Istruzione) Le madri del contemporaneo: la prospettiva dell’artista.

Maria Teresa De Pieri (Università di Udine) – Giulia Tosolini (Università di Udine) La trasfigurazione del materno nel cinema di Almodóvar: una lettura intima e sociale.

Dibattito

Pausa caffè

Ore 16:40 VI Sessione Aula A piano terra
Presiede Giovanna Scalia (Università di Perugia)

Magdalena Jiménez Naharro (Università di Roma Tre) Verso il plurilinguismo: lingua e presenza materna.

Anna Sulai Capponi (Università di Perugia) La madre: etimologías indígenas.

Dibattito

Ore 17:30 VII Sessione Aula
Presiede Giuseppe Iannaccone (Università di Roma Tre)

Sara Velázquez García (Università di Salamanca) Cuando la madre queda atrás: desarraigo familiar e identitario en la literatura italiana de la inmigración.

Lola Esteva de Llobet (IES Santamarca – Madrid) El orden simbólico de la madre en la literatura medieval española.

Laura Mariottini (Sapienza Università di Roma) El mito de Pachamama (la madre tierra) y la retórica del Buen Vivir. Discursos públicos e institucionales para la construcción de un marco cosmovisionario.

Dibattito

Ore 18.40 VIII Sessione Aula
Presiede Anna Sulai Capponi (Università di Perugia)

Silvana Monti (Universidad Central de Venezuela) Cine y visión de la madre en los últimos 20 años en Venezuela e Italia.

Giuseppe Iannaccone (Università di Roma Tre) La figura della madre tra leadership e comunicazione.

Dibattito

Chiusura dei lavori

MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2017

ORE 19:00

COCKTAIL DI BENVENUTO
Tapas Bar DOC- Via Vittorio Emanuele II, 171 – Catania

Presentazioni editoriali
Miscellanee Mediterranee. Vecchi e Nuovi Mondi (Aracne editrice)

GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2017
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Via Vittorio Emanuele II, 49

Aula Magna

Tempo disponibile per ogni relatore – 20 minuti

Ore 9:00
Registrazione partecipanti

Ore 9:30 Saluti delle Autorità
Giuseppe Barone (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università degli Studi di Catania)
Saro D’Agata (Assessore al Comune di Catania)

Intervento di apertura:
Angela Motta (Direttrice U.O.C. di Neonatologia)

Ore 10:30 Presentazione e lettura di alcuni racconti del libro Malanotte, di Marilina Giaquinta. Interviene l’autrice.

Ore 11:00 I Sessione
Presiede Salvatore Riolo (Università di Catania)

Silvia Monti (Università di Verona) La decostruzione del mito della madre nel teatro di Angélica Liddell.

Maria Alessandra Giovannini (Università di Napoli ‘L’Orientale’) La figura materna de topos a estereotipo? Dos ejemplos en la narrativa española contemporánea.

Dibattito

Pausa caffè

Ore 12:00 II Sessione
Presiede Maria Alessandra Giovannini (Università di Napoli ‘L’Orientale’)

Salvatore Riolo – Vincenzo Ferrara (Università di Catania) Madre e mamma nel lessico italiano, inglese e tedesco.

Marilicia Di Paolo (Università di Napoli “Parthenope”) La novela femenina contemporánea y la relación materno-filial.

Dibattito

Pausa Pranzo

Ore 15:30 III Sessione
Presiede Paolo Rondinelli (Accademia della Crusca)

Maurizio Oddo (Università di Enna “Kore”) Architettura: madre di tutte le arti.

Elena Blanch González (Universidad Complutense de Madrid) La representación de la maternidad en la escultura española del siglo XX y XXI.

Dibattito

Ore 16:30 IV Sessione
Presiede Cosimo De Giovanni (Università di Cagliari)

Ferdinando Raffaele (Liceo “Filippo Brunelleschi” – Acireale) A proposito del “Perceval” di Chrétien de Troyes: la dimensione spazio-temporale del sacrificio materno.

Salvatore Borzì (Liceo “Gulli e Pennisi” – Acireale) “Lo sguardo da leonessa”: la figura della madre in Euripide.

Paolo Rondinelli (Accademia della Crusca) Il mito di Medea e l’archetipo della Grande Madre.

Dibattito

Ore 17:30 V Sessione
Presiede Trinis A. Messina Fajardo (Università di Enna “Kore”)

Karín Chirinos (Università di Catania SDS di Ragusa) Madres, más allá del destino biológico en La presumida burlada y La embarazada ridícula de Ramón de la Cruz.

Alessia A. S. Ruggeri (Università di Roma Tre) Reinterpretar la madre a través de las palabras: unidades fraseológicas y traducción.

Dibattito

Ore 18: 30

DOCUFILM Madre

Ore 19:00 Chiusura dei lavori

DIREZIONE
Luisa A. Messina Fajardo
Trinis A. Messina Fajardo

COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Angela Motta (Direttrice U.O.C. di Neonatologia)
Daniela Privitera (Università Roma tre)
Luisa A. Messina Fajardo (Università Roma Tre)
Mariarita Sgarlata (Università di Catania)
Paolo Rondinelli (Accademia della Crusca)
Paolo Scollo (Presidente della Società italiana di ginecologia)
Rosario Scalia (Liceo classico Mario Rapisardi)
Salvatore Riolo (Università di Catania)
Trinis A. Messina Fajardo (Università di Enna “Kore”)
Venera Padua (Commissione parlamentare per la Sanità – Infanzia – Diritti umani)

SEGRETERIA E ORGANIZZATORI LOCALI
Alessia A. S. Ruggeri (Roma e Catania)
Anna Gabriela Di Lodovico (Roma)
Gabriella Ferrini (Catania)
Giuseppe Iannaccone (Roma)
Raffaella Valenti Pettino (Catania)
Roberta Recupero (Catania)
Rosana Rodríguez (Catania – Roma)
Stefania Pedevillano (Catania)

MISCELLANEE MEDITERRANEE: VECCHI E NUOVI MONDI
ROMA – ARACNE EDITRICE

DIRETTRICI
Luisa A. Messina Fajardo
Trinis A. Messina Fajardo

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
Antonella Cancellier
Vicente Cervera Salinas
Carlos Crida Álvarez
Emilia Fiandra
Fernando García Romero
Sara Gentile
Giuseppe Grilli
Monique Güell
Victor Ivanovic
Giuliano Lancioni
Guido Melis
Marinella Muscarà
Maurizio Oddo
Antonio Scocozza
Maria Rosaria Stabile
Sarah Zappulla Muscarà

 

 

Alloggi Roma-Catania

http://www.casacaribana.com/wp-content/uploads/alloggi.pdf

 

Print Friendly, PDF & Email
« Articolo Precedente


copyright ©2004-2024 Casa Caribana
web design